Avvocato Luigi Santoro
Via Luigi Guercio, 197
84134 - Salerno

Avvocato Luigi Santoro Via Luigi Guercio, 197 84134 - SalernoAvvocato Luigi Santoro Via Luigi Guercio, 197 84134 - SalernoAvvocato Luigi Santoro Via Luigi Guercio, 197 84134 - Salerno
Home
Chi sono
Materie
Sos Aste
Blog
FAQ
Contatti

Avvocato Luigi Santoro
Via Luigi Guercio, 197
84134 - Salerno

Avvocato Luigi Santoro Via Luigi Guercio, 197 84134 - SalernoAvvocato Luigi Santoro Via Luigi Guercio, 197 84134 - SalernoAvvocato Luigi Santoro Via Luigi Guercio, 197 84134 - Salerno
Home
Chi sono
Materie
Sos Aste
Blog
FAQ
Contatti
Altro
  • Home
  • Chi sono
  • Materie
  • Sos Aste
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
  • Entra
  • Crea account

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Chi sono
  • Materie
  • Sos Aste
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

FAQ - Domande Frequenti

Diritto Civile


  • Quanto tempo ho per intentare una causa civile? 

I termini di prescrizione variano in base al tipo di causa. Ad esempio, per danni da responsabilità extracontrattuale si hanno 5 anni, mentre per contestare un contratto si hanno 10 anni. È sempre meglio agire tempestivamente e consultare un avvocato il prima possibile per valutare la situazione specifica.


  • Come funziona il processo di mediazione? 

La mediazione è un procedimento stragiudiziale in cui un terzo imparziale aiuta le parti a raggiungere un accordo. Si inizia con una richiesta di mediazione, seguita da incontri con il mediatore. Se si raggiunge un accordo, questo viene verbalizzato e diventa vincolante. La mediazione è obbligatoria in alcuni casi prima di poter procedere in tribunale.


  • Quali sono i miei diritti in caso di licenziamento? 

In caso di licenziamento, ha diritto a ricevere una comunicazione scritta con le motivazioni, il preavviso (o l'indennità sostitutiva) e il TFR. Se ritiene che il licenziamento sia ingiustificato, può impugnarlo entro 60 giorni e avviare una causa entro i successivi 180 giorni. I rimedi possono includere il reintegro o       un'indennità, a seconda delle dimensioni dell'azienda e del tipo di licenziamento.


Diritto Penale 


  • Cosa devo fare se vengo arrestato? 

Se viene arrestato, ha il diritto di rimanere in silenzio e di richiedere immediatamente l'assistenza di un avvocato. Non rilasci dichiarazioni senza la presenza del suo legale. Ha anche il diritto di informare un familiare. Cooperi con le forze dell'ordine ma non ammetta colpe o firmi documenti senza consulenza legale.


  • Quali sono le differenze tra un reato e un illecito civile? 

Un reato è un'azione punita dalla legge penale e perseguita dallo Stato, con conseguenze come la reclusione o multe. Un illecito civile, invece, riguarda controversie tra privati e di solito comporta un risarcimento danni. I reati sono generalmente considerati più gravi e seguono procedure più rigorose.


  • Come funziona il patteggiamento?

Il patteggiamento, o applicazione della pena su richiesta delle parti, è un accordo tra imputato e pubblico ministero sulla pena da applicare, solitamente ridotta fino a un terzo. L'imputato rinuncia a contestare l'accusa in cambio di una pena più lieve. Il giudice deve approvare l'accordo verificando la congruità della pena e l'assenza di cause di non punibilità.


Diritto Tributario 


  • Come mi devo comportare in caso di accertamento fiscale? 

In caso di accertamento fiscale, mantenga la calma e collabori. Raccolga tutti i documenti pertinenti e contatti il suo avvocato. Non fornisca informazioni o documenti senza consulenza legale. Potrebbe essere possibile negoziare con l'Agenzia delle Entrate o presentare controdeduzioni. Rispetti sempre le scadenze indicate nell'avviso.


  • Quali sono i termini per impugnare un avviso di accertamento? 

L'avviso di accertamento può essere impugnato entro 60 giorni dalla data di notifica. Questo termine è perentorio. In alcuni casi, prima di procedere con il ricorso, è obbligatorio presentare un'istanza di mediazione all'Agenzia delle Entrate entro lo stesso termine di 60 giorni.


  • Come posso richiedere una rateizzazione del debito tributario? 

Per richiedere una rateizzazione, deve presentare un'istanza all'ente creditore (Agenzia delle Entrate o Agenzia delle Entrate-Riscossione) dimostrando la temporanea situazione di obiettiva difficoltà. Per debiti fino a 60.000 euro, la rateizzazione è concessa automaticamente. Per importi superiori, l'ente valuterà la sua situazione economica.


Costi e Onorari


  • Come vengono calcolati gli onorari? 

Gli onorari vengono calcolati in base alla complessità del caso, al tempo dedicato, al valore della controversia e al risultato ottenuto. Si possono concordare diverse modalità: tariffa oraria, forfait per specifiche prestazioni, o in alcuni casi, un patto di quota lite. Fornirò sempre un preventivo dettagliato prima di iniziare qualsiasi attività.


  • Lo studio offre consulenze iniziali gratuite? 

Sì, offriamo una prima consulenza gratuita di 30 minuti per valutare il suo caso e discutere le possibili strategie. Questo ci permette di comprendere meglio la sua situazione e di stabilire se possiamo essere d'aiuto, senza alcun impegno da parte sua.


  • È possibile pagare a rate? 

Sì, in molti casi è possibile concordare un piano di pagamento rateizzato. Questo viene stabilito caso per caso, tenendo conto della complessità della pratica e della durata prevista. Discuteremo insieme le opzioni disponibili per trovare la soluzione più adatta alle sue esigenze.


Procedure


  • Quanto dura in media un processo civile/penale/tributario? 

La durata dei processi varia notevolmente. In media, un processo civile di primo grado può durare 2-3 anni, un processo penale 1-2 anni, e un processo tributario 1-2 anni. Tuttavia, casi complessi possono richiedere più tempo. Cerchiamo sempre di risolvere le controversie nel modo più efficiente possibile, considerando anche soluzioni stragiudiziali quando appropriate.


  • Come si svolge il primo incontro con l'avvocato? 

Il primo incontro serve per conoscersi e per comprendere il caso specifico. Le verrà chiesto di spiegare la situazione e di fornire eventuali documenti rilevanti. Le verranno fatte domande per chiarire i dettagli, con indicazione delle possibili strategie legali. Si discuterà anche dei costi e dei tempi previsti. È un'opportunità per il cliente di porre tutte le domande che ha e decidere se desidera procedere.


  • Posso cambiare avvocato durante un processo in corso? 

Sì, ha il diritto di cambiare avvocato in qualsiasi momento del processo. Tuttavia, è importante considerare l'impatto che questo potrebbe avere sul suo caso. Se decide di cambiare, il nuovo avvocato avrà bisogno di tempo per studiare il fascicolo. Dovrà anche regolare gli onorari con il precedente avvocato. Se sta considerando questa opzione, occorrerà discuterne apertamente con l'attuale legale per capire se ci sono problemi che possono essere risolti prima di prendere una decisione.

Copyright © 2025 Avv. Luigi Santoro - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

  • Home
  • Politica sulla privacy
  • Chi sono
  • Materie
  • Sos Aste
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta